Voice Leading: come collegare gli accordi al pianoforte

YouTube player

Che cos’è il voice leading?

Che cos’è il voice leading? E come si passa da un accordo e l’altro in modo efficace?

In questa lezione parliamo di collegamento degli accordi e introduciamo il concetto di voice leading.

Se vogliamo imparare ad accompagnare una canzone o ad armonizzare una melodia, abbiamo la necessità suonare una sequenza di accordi. Le note di ogni accordo possono essere distribuite sullo strumento in diversi modi e combinazioni.  

Nel passaggio da un accordo all’altro abbiamo quindi diverse possibilità di scelta nella

disposizione delle note e la modalità più utilizzata è quella che segue la regola del voice leading.

Il termine voice leading indica il collegamento delle voci tra accordi e descrive quindi come si spostano le voci da una nota all’altra.

Attraverso questa regola otterremo un movimento fluido e scorrevole tra gli accordi che, con rare eccezioni, sarà il riferimento principale nel collegamento armonico.

Collegamento armonico tra triadi: la progressione 1 – 4

Prima di iniziare a parlare di collegamento armonico dobbiamo conoscere il concetto dei rivolti degli accordi.

Iniziamo con l’accordo nella sua forma più essenziale: la triade.

Ogni triade, suonata a parti strette, ha tre possibili disposizioni: posizione fondamentale, primo rivolto e secondo rivolto.

Prendiamo, ad esempio, una sequenza di due accordi, do maggiore e fa maggiore.

Se suoniamo entrambi questi due accordi in posizione fondamentale, avremo questo spostamento ampio in cui le voci dell’accordo devono compiere un salto.

progressione 1-4 no voice leading

La regola del voice leading ci suggerisce di mantenere le note in comune tra i due accordi nella stessa posizione in cui si trovano.

Quindi osserviamo le note di ognuno di questi due accordi:

Do maggiore: Do, Mi, Sol

Fa maggiore: Fa, La, Do

Possiamo osservare che i due accordi hanno una nota in comune, la nota Do. Questa nota è la quinta dell’accordo di Fa e la fondamentale per l’accordo di Do.

Se suoniamo l’accordo di do in posizione fondamentale, la prima nota della disposizione corrisponde alla nota Do, ossia la nota in comune tra i due accordi.

Nel passaggio all’accordo di Fa manteniamo la nota Do come prima nota anche per l’accordo di Fa.

In questo modo otteniamo che l’accordo di Fa dovrà essere suonato in secondo rivolto con le note Do, Fa, La.

1-4 posizione fondamentale

Le note Mi e Sol hanno compiuto un movimento in avanti verso le note Fa e La mentre la nota Do è rimasta ferma nella sua posizione.

Questo passaggio che abbiamo visto tra Do e Fa, funziona se inizio con l’accordo di do in posizione fondamentale, ma cosa succede se iniziamo con l’accordo di Do in una posizione diversa?

Dobbiamo considerare che la posizione di partenza del primo accordo condiziona le disposizioni degli accordi successivi.

Nel prossimo esempio suoniamo l’accordo di Do in primo rivolto con le note mi, sol e do.

Stavolta la nota do si trova nella parte più acuta e dovrò mantenere questa nota ferma in questa posizione per poi spostare le altre due note.

Quindi dall’accordo di do in primo rivolto passo all’accordo di fa in posizione fondamentale.

1-4 primo rivolto

L’ultima possibilità è quella che prevede il passaggio dell’accordo di do in secondo rivolto con le note sol, do, mi.

In questo caso la nota do si trova in posizione centrale. Per passare all’accordo di fa ci spostiamo quindi nel suo primo rivolto con le note la, do e fa.

1-4 secondo rivolto

Esercita questa progressione armonica tra primo e quarto grado in tutte e tre le possibilità e trasporta questi esempi in tutte le tonalità.

All’interno del corso “Accompagnare al Pianoforte Vol.1” troverai i video con l’esecuzione completa di questi esempi in tutte le tonalità, le basi audio di accompagnamento e gli spartiti in PDF da stampare.

La progressione armonica 1 – 4 – 5 – 1

Adesso aggiungiamo un altro accordo alla progressione armonica precedente e ampliamo la sequenza con il quinto grado. Per rendere simmetrica la progressione distribuiamo gli accordi su quattro battute in questo modo: 1 – 4 – 5 – 1

In tonalità di do maggiore avremo do, fa, sol e do.

Il collegamento tra i primi due accordi sarà lo stesso che abbiamo appena visto nell’esempio precedente, ma a questi due accordi aggiungiamo la sequenza 5 -1.

Nel passaggio tra l’accordo sul 4° grado e l’accordo sul 5°, possiamo notare che non ci sono note in comune.

L’accordo di fa è formato dalle note fa, la e do mentre l’accordo di sol dalle note sol, si e re.

Come scegliamo quindi il passaggio armonico tra due accordi che non hanno nota in comune?

Per rispettare il movimento armonico tra le voci dobbiamo passare da un accordo all’altro mantenendo la posizione più vicina a quella di partenza.

Gli accordi che si trovano a distanza di un tono, come ad esempio Fa maggiore e Sol maggiore, possono essere alternati in modo parallelo ossia mantenendo la posizione del primo accordo anche per il secondo.

 In questo modo tutte le note si spostano di un tono in avanti. Ad un’attenta osservazione notiamo però che tra questi due accordi c’è un passaggio più piccolo, quello di semitono tra la nota Do (quinta dell’accordo di Fa) e la nota Si (terza dell’accordo di Sol).

Per mantenere questo passaggio più vicino ci spostiamo dalla posizione dell’accordo di fa in secondo rivolto verso l’accordo di sol in primo rivolto.

Nell’ultimo passaggio tra l’accordo di Do e l’accordo di Sol, abbiamo una nota in comune; la nota Sol è infatti quinta di Do e fondamentale di Sol. Dall’accordo di Sol in primo rivolto torniamo quindi all’accordo di Do in posizione fondamentale.

1-4-5-1 posizione fondamentale

Per riassumere, la sequenza 1 – 4 – 5 – 1 in tonalità di Do prevede queste posizioni:

Do: posizione fondamentale

Fa: secondo rivolto

Sol: primo rivolto

Do: posizione fondamentale.

Anche su questa sequenza esploriamo le varie possibilità che si ottengono iniziando da una posizione diversa dalla posizione fondamentale.

1-4-5-1 primo rivolto

Sequenza con accordo di Do in primo rivolto:

Do: primo rivolto

Fa: posizione fondamentale

Sol: secondo rivolto

Do: primo rivolto

1-4-5-1 secondo rivolto

Sequenza con accordo di Do in secondo rivolto:

Do: secondo rivolto

Fa: primo rivolto

Sol: posizione fondamentale

Do: secondo rivolto

Ti invito a fare pratica di questa sequenza di accordi in queste varie disposizioni e a trasportare tutto nelle altre tonalità.

Voice Leading tra quadriadi

Adesso applichiamo il concetto di voice leading ad accordi in forma di quadriade.

Per prima cosa esploriamo la scala maggiore armonizzata con accordi di settima.

scala armonizzata

Creiamo una sequenza armonica con questi sette accordi disposti per intervalli di quarti l’uno dall’altro.

| C maj7 | F maj7 | B min7b5 | E min7 | A min7 | D min7 | G7 | C maj7 |

I gradi di questa sequenza sono: I, IV, VII, III, VI, II, V

Come puoi osservare, ogni coppia di accordi di questa sequenza ha ben due note in comune.

Ad esempio dall’accordo di do settima maggiore all’accordo di fa settima maggiore ci sono due note in comune: le note do e mi, che sono fondamentale e terza sull’accordo di do settima maggiore, diventano quinta e settima sull’accordo di fa settima maggiore.

In questo esercizio applichiamo il voice leading tra gli accordi tratti dalla scala maggiore armonizzata seguendo la sequenza di quarte.

Adesso abbiamo quattro possibili disposizioni per ogni accordo: posizione fondamentale, primo rivolto, secondo rivolto, terzo rivolto.

Questa sequenza potrà quindi essere realizzata in quattro modi diversi iniziando con il primo accordo in ognuna delle quattro posizioni.

Nel passaggio tra un accordo e l’altro avremo sempre l’alternanza tra due diverse posizioni.

1)Posizione Fondamentale -> Secondo Rivolto

progressione per quarte 1

2)Primo Rivolto -> Terzo Rivolto

progressione per quarte 2

3)Secondo Rivolto -> Posizione Fondamentale

progressione per quarte 3

4)Terzo Rivolto -> Primo Rivolto

progressione per quarte 4

Svolgi tutti questi esercizi a tempo con il metronomo a velocità progressive e trasportali in tutte le tonalità.

Conclusioni

Lo studio degli accordi, delle sequenze armoniche e del collegamento con il voice leading è uno degli aspetti fondamentali per lo sviluppo del linguaggio armonico sul pianoforte.

Lo svolgimento degli esercizi proposti troverà poi una sua applicazione pratica per l’accompagnamento delle canzoni, per l’armonizzazione delle melodie e per l’improvvisazione musicale.

Se vuoi approfondire tutti questi concetti con un percorso di esercizi progressivi a vari livelli, ti invito ad iscriverti a Pianoforte Web Academy dove troverai tutti i corsi dedicati a questi argomenti.

Prova Pianoforte Web Academy
gratis per 14 giorni!

Impara a suonare il pianoforte con la scuola online che unisce la comodità di seguire le lezioni da casa, al supporto didattico di un vero insegnante.

Condividi questo articolo:

Articoli suggeriti:

Scrivi un commento su questo articolo:

Risposte

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Offerta di Natale Pianoforte Web Academy

1 Anno di iscrizione con 6 mesi in omaggio! 🎄

Iscrizioni aperte fino al 7 Gennaio
Scade tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Prova Pianoforte Web Academy gratis per 14 giorni!