Hai mai sentito parlare degli accordi dentro gli accordi?
In questa lezione impariamo a visualizzare una disposizione particolare degli accordi sul pianoforte.
Questa disposizione consiste nel distribuire tra le due mani gli accordi di settima in forma di triade su basso.
Si tratta di un approccio ampiamente utilizzato nel mondo della musica pop e jazz, e conferisce una ricchezza armonica molto efficace.
In questa lezione scopriremo come visualizzare gli accordi di settima considerando le due triadi che possiamo ricavare al suo interno.
Se vuoi approfondire questo argomento ti invito a seguire il corso “Accordi al Pianoforte Quadriadi” disponibile su Pianoforte Web Academy.
Accordi di settima tratti dalla scala maggiore armonizzata
Gli accordi di 7ª che tratteremo in questa lezione derivano dalla scala maggiore armonizzata e comprendono quattro tipologie principali: maggiore 7ª, minore 7ª, 7ª di dominante e semi-diminuito. Per armonizzare la scala, costruiremo su ogni nota un accordo composto da quattro note, disposte per intervalli di terza.
Osserviamo l’esempio con la scala maggiore armonizzata di Do.

Dall’armonizzazione della scala maggiore ricaviamo quattro tipologie di accordi di settima.
L’accordo di settima maggiore su primo e quarto grado.
L’accordo minore settima su secondo, terzo e sesto grado.
L’accordo di settima su quinto grado.
L’accordo semidiminuito su settimo grado.
Come passare dalle Triadi alle Quadriadi
Nello studio degli accordi, è comune iniziare con le triadi prima di passare alle quadriadi. Quindi, se hai già familiarità con le triadi, avrai una discreta facilità con queste disposizioni. Ti consiglio comunque di approfondire anche la teoria di costruzione degli accordi di settima in tutte le forme e in tutte le tonalità.
Una chiave per comprendere queste disposizioni è visualizzarle come due triadi sovrapposte.
La prima triade inizia dalla nota fondamentale mentre la seconda triade inizia dalla terza.
Ad esempio l’accordo di Do settima maggiore può essere visualizzato come una triade di Do maggiore e una triade di Mi minore.
Scala armonizzata come triadi su basso
Suoniamo la nota fondamentale dell’accordo con la mano sinistra e le altre tre note con la mano destra.
Nell’immagine qui sotto possiamo osservare questa disposizione applicata alla scala maggiore armonizzata in tonalità di Do.

Da questa immagine possiamo notare che gli accordi nella mano destra corrispondo a delle triadi che vengono poste sopra la fondamentale al basso suonata nella mano sinistra.
L’accordo di settima maggiore consiste in una triade minore posta una terza maggiore sopra la fondamentale.
L’accordo minore settima consiste in una triade maggiore posta una terza minore sopra la fondamentale.
L’accordo di settima consiste in un triade diminuita posta una terza maggiore sopra la fondamentale.
L’accordo semidiminuito consiste in una triade minore posta una terza minore sopra la fondamentale.
Rivolti delle disposizioni in forma di triade su basso
Le triadi suonate nella mano destra possono essere disposte anche nei rivolti.
Osserviamo gli esempi con la scala maggiore armonizzata in cui le triadi sono disposte in primo rivolto e in secondo rivolto.


Conclusione: lo studio dei voicing al pianoforte
Lo studio degli accordi e dei voicing è cruciale per qualsiasi pianista che desidera accompagnare, armonizzare una melodia o improvvisare.
La vastità delle possibilità armoniche al pianoforte richiede un percorso di studio ben organizzato. La comprensione teorica della costruzione degli oggetti musicali è solo il punto d’inizio: per assimilare questo materiale al fine di renderlo automatico, è necessaria una pratica costante attraverso degli esercizi mirati.
Su Pianoforte Web Academy ho strutturato una serie di percorsi progressivi che hanno come scopo l’interiorizzazione completa di tutte le disposizioni armoniche in tutte le tonalità.
Se vuoi approfondire la conoscenza degli accordi al pianoforte, scopri i corsi delle serie “Accordi al Pianoforte” e “Voicing al Pianoforte“.
Risposte