5 Esercizi di Tecnica al Pianoforte con Spartiti

Sviluppa l’agilitร  delle dita con 5 esercizi di tecnica al pianoforte.

YouTube player

Come si sviluppa la tecnica per lโ€™agilitร  delle dita partendo da zero?

In questa lezione ti mostro cinque esercizi per sviluppare la tecnica di base al pianoforte.

Gli esercizi che ti propongo sono esercizi cosiddetti di tecnica articolatoria ossia della tecnica delle articolazioni delle dita che servono per sviluppare agilitร  e indipendenza tra le due mani

Allโ€™interno del video corso “Lettura e Tecnica volume 1” troverai molti altri esercizi impostati in modo graduale e progressivo per lo sviluppo della tecnica articolatoria.  

Tutti questi cinque esercizi si svolgono sulle note che vanno da Do a Sol quindi posizioniamo le cinque dita della mano destra con il pollice su Do e il mignolo su Sol.

Imposta la mano nella sua posizione naturale, ossia con le dita curve, e suona con la punta del dito.

[Il PDF completo di questa lezione รจ disponibile all’interno del video corso: Lettura e Tecnica Vol.1]

Esercizio Nยฐ1 – Tecnica al Pianoforte

Esempio Nยฐ1

Posiziona la mano destra con il pollice sulla nota Do e suona tutte e cinque le note in sequenza da Do a Sol. Cerca di ottenere un suono legato: controlla l’alternanza delle dita in modo da non sovrapporre i suoni e nemmeno da staccarli in modo netto. Le note dovranno susseguirsi in modo perfettamente alternato.

Ti consiglio di iniziare molto lentamente facendo attenzione alla posizione della mano durante lo svolgimento dell’esercizio.

Dopo aver assimilato questa impostazione e riesci a percepire una naturalezza nell’esecuzione, inizia ad aumentare progressivamente la velocitร .

Nel fare questo esercizio assicurati che mentre abbassi una nota non intervengono nel movimento le altre dita.

Dopo aver svolto l’esercizio con la mano destra passa alla mano sinistra. In questo caso la diteggiatura sarร  invertita: posiziona il mignolo sulla nota Do e il pollice sulla nota Sol.

Questo esercizio andrร  svolto in due modalitร : per moto retto e per moto contrario. Nel primo caso suoneremo le stesse note nelle due mani ma con dita diverse mentre nel secondo caso suoneremo note diverse ma con la stessa diteggiatura tra le due mani.

Esercizio Nยฐ 2 – Tecnica al Pianoforte

Esempio Nยฐ2

Il secondo esercizio consiste nel suonare nella stessa posizione che abbiamo appena visto, facendo perรฒ una formula di diteggiatura e di sequenza di note diversa.

Nell’esercizio precedente abbiamo suonato le cinque note da Do a Sol in modo lineare e in senso ascendente e discendente. Adesso realizziamo diverse formule di note con varie diteggiature. L’obiettivo di questo esercizio รจ anche quello di sviluppare l’indipendenza tra le dita.

La prima formula di diteggiatura per la mano destra รจ la seguente: 1 -3, 2 – 4, 3 – 5, 3 – 4, 2 -3.

Nella mano sinistra avremo la seguente diteggiatura: 5 – 3, 4 – 2, 3 – 1, 3 -2, 4 – 3.

Dopo aver svolto l’esercizio a mani separate procediamo a mani unite.

La seconda formula di diteggiatura consiste nel suonare le note a gruppi di tre. La suddivisione ritmica sarร  infatti una terzina di ottavi.

La diteggiatura di questa seconda formula nella mano destra รจ la seguente: 1 2 3, 2 3 4, 3 4 5, 4 3 2.

Nella mano sinistra abbiamo invece questa diteggiatura: 5 4 3, 4 3 2, 3 2 1, 2 3 4.

Nella terza formula abbiamo nuovamente l’impostazione con le note a gruppi di tre. Suoniamo a mani separate con questa diteggiatura per la mano destra: 1 2 1, 2 3 2, 3 4 3, 4 5 4, 3 4 3, 2 3 2.

Questa รจ la diteggiatura per la mano sinistra: 5 4 5, 4 3 4, 3 2 3, 2 1 2, 3 2 3, 4 3 4.

Nella quarta ed ultima formula di questa serie di esercizi andremo a suonare una quartina con questa diteggiatura per la mano destra: 1 2 3 1, 2 3 4 2, 3 4 5 3, 2 3 4 2.

Esercizio Nยฐ 3 – Tecnica al Pianoforte

Esempio Nยฐ3

L’esercizio numero tre consiste nell’alternanza di due note in modo legato, esplorando tutte le possibili combinazioni di coppie di dita.

Inizia a suonare la coppia di dita uno e due e assicurati di mantenere ferme nella loro posizione le altre dita. Una delle difficoltร  di questo esercizio รจ quella di riuscire a mantenere sotto controllo tutte le dita delle mano.

Le combinazioni di dita sulle quali si sviluppa l’esercizio sono le seguenti:

| 1 – 2 | 1 – 3 |1 – 4 |1 -5 | 2 – 3 | 2 – 4 | 2 – 5 | 3 – 4 | 3 – 5 | 4 – 5 |

Anche questo esercizio andrร  suonato prima a mani separate e poi a mani unite, in moto retto e in moto contrario.

Esercizio Nยฐ 4 – Tecnica al Pianoforte

Esempio Nยฐ4

Il quarto esercizio consiste nel tenere premuto un tasto e articolare le altre dita rimanenti. L’obiettivo รจ sempre quello di sviluppare indipendenza e coordinazione nei movimenti delle dita.

L’esplorazione di tutte le combinazioni di dita deve essere svolta iniziando dalle dita singole per poi passare a gruppi di 2, 3 e 4 dita.

Di seguito l’elenco delle combinazioni possibili

  • Combinazioni a 1 dito: 1 | 2 | 3 | 4 | 5
  • Combinazioni a 2 dita: 1 2 | 1 3 | 1 4 | 1 5 | 2 3 | 2 4 | 2 5 | 3 4 | 3 5 | 4 5
  • Combinazioni a 3 dita: 1 2 3 | 1 2 4 | 1 2 5 | 1 3 4 | 1 3 5 | 2 3 4 | 2 3 5 | 3 4 5
  • Combinazioni a 4 dita: 1 2 3 4 | 1 3 4 5 | 1 2 4 5 | 2 3 4 5

Esercizio Nยฐ 5 – Tecnica al Pianoforte

Esempio Nยฐ5

Nell’ultimo esercizio di questa lezione sviluppiamo la tecnica delle doppie note. Suona delle sequenze di doppie note con le combinazioni: 1 3 | 2 4 | 3 5

Presta attenzione al suono cercando di suonare le due note contemporaneamente.

Conclusioni – Esercizi di Tecnica

Con questi esercizi riuscirai a sviluppare progressivamente agilitร  e coordinazione nelle dita. Pratica gli esercizi per brevi sessioni di studio in modo rilassato e senza tensioni. Un sovraccarico nello studio della tecnica, soprattuto se praticata in modo intensivo e con un’impostazione scorretta, puรฒ causare dei dolori all’avambraccio e l’infiammazione dei tendini.

Le immagini di esempio di questa lezione sono tratte dal PDF completo disponibile nel video corso Lettura e Tecnica Vol.1

Se questa lezione ti รจ stata utile clicca sul logo di Facebook qui sotto e condividila sul tuo profilo ๐Ÿ˜€

Condividi questo articolo:

Articoli suggeriti:

Scrivi un commento su questo articolo:

Risposte

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gratuitamente i nuovi contenuti di Pianoforte Web direttamente nella tua casella di posta elettronica:

Articoli dal Blog

Pagina Facebook

Seguimi sui Social