4 accordi per 100 canzoni da suonare al pianoforte

YouTube player

4 Accordi 100 Canzoni: Come costruire gli accordi

In questa lezione impariamo una progressione armonica formata da 4 accordi e alcune ritmiche di accompagnamento con le quali potrai suonare centinaia di brani al pianoforte.

La progressione armonica è formata dagli accordi in forma di triade, costruiti sui gradi I – V – VIm – IV di una scala maggiore armonizzata. In tonalità di Do maggiore questi accordi sono: C  (do)| G (sol)| Am (la-) | F  (fa)|

Per conoscere le triadi e visualizzarle rapidamente in tutte le tonalità e in tutte le possibili disposizioni sul pianoforte segui il video corso ACCORDI AL PIANOFORTE – TRIADI.

ES.1 Triadi in posizione fondamentale (solo mano destra)

4 accordi 100 canzoni

Gli accordi del ES. 1 sono costruiti in posizione fondamentale e vengono suonati con la mano destra. Aggiungiamo la mano sinistra che suona la nota fondamentale nel registro più grave.

ES. 2 Triadi in posizione fondamentale con nota fondamentale nella mano sinistra

4 accordi

Collegamento armonico e rivolti degli accordi

Adesso impariamo a collegare tra di loro gli accordi rispettando la regola delle note in comune. Negli esempi successivi avremo 3 progressioni che iniziano da ognuna delle 3 posizioni della triade di C maggiore.

Nel video corso ACCOMPAGNARE AL PIANOFORTE VOL.1 imparerai a realizzare il collegamento armonico tra le principali progressioni di accordi in tutte le tonalità. 

ES.3 Rivolti delle triadi (solo mano destra)

Il ruolo delle mani nell’accompagnamento

Suoniamo le stesse progressioni inserendo la nota fondamentale nella mano sinistra.

ES.4 Rivolti delle triadi con nota fondamentale nella mano sinistra

Suoniamo la progressione dell’esempio 6 aggiungendo la fondamentale nella mano sinistra raddoppiata all’ottava.

ES.5 Rivolti delle triadi con nota fondamentale raddoppiata nella mano sinistra

Ritmiche di accompagnamento al pianoforte

Applichiamo una ritmica a semiminime per la mano destra.

ES. 6 Ritmica con valori da un quarto nella mano destra

Suoniamo una ritmica in suddivisione in ottavi. La mano destra suona gli accordi a semiminime mentre la mano sinistra suona il basso ripetuto all’ottava con la nota più acuta suonata sul levare di ogni movimento.

ES. 7 Ritmica con ottavi in levare nella mano sinistra

La ritmica che segue viene definita “accordo spezzato”. La mano destra suona l’accordo con suddivisione in ottavi, alternando le due note nell’estremità più acuta della triade con la nota più bassa.

ES. 8 Ritmica con “accordo spezzato”

Le note della triade vengono suonate in forma di arpeggio con la seguente formula:

1-3-5-3

ES. 9 Arpeggio della triade

Impariamo a visualizzare la triade a 4 voci con una nota ripetuta all’ottava.

ES. 10 Triade con nota ripetuta

Il pattern seguente integra la figura dell’ “accordo spezzato” con l’arpeggio utilizzando la disposizione della triade a 4 voci con nota ripetuta all’ottava.

ES. 11 Accordo spezzato e arpeggio

Il prossimo esempio consiste in una ritmica in ottavi suonati dalla mano destra, con l’accento sul battere del primo movimento e sul levare del secondo.

ES. 12 Ritmica in ottavi con accenti

La stessa ritmica in ottavi adesso viene integrata da una linea di basso per la mano sinistra.

ES. 13 Ritmica in ottavi con accenti e linea di basso

Bene, siamo giunti alla fine di questa lezione. Scopri quali canzoni si adattano a questa sequenza di 4 accordi e scrivi i titoli nei commenti 🙂

Spero che questa lezione ti sia stata utile per imparare ad accompagnare le canzoni al pianoforte.

Condividi questo articolo:

Articoli suggeriti:

Scrivi un commento su questo articolo:

Risposte

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gratuitamente i nuovi contenuti di Pianoforte Web direttamente nella tua casella di posta elettronica:

Articoli dal Blog

Pagina Facebook

Seguimi sui Social

Prova Gratis per 7 Giorni!

Scopri tutti i contenuti di Pianoforte Web Academy