
Intervalli melodici e armonici
Uno dei primi aspetti da affrontare per comprendere le regole dellโarmonia รจ quello che riguarda gli intervalli.
Un intervallo misura la distanza tra due note.
Lโintervallo si definisce melodico quando si esprime tra due note suonate in successione

ed รจ armonico quando si realizza tra due note suonate simultaneamente.

La direzione dellโintervallo si definisce ascendente o discendente.
Il nome degli intervalli
Il nome degli intervalli si esprime attraverso un numero e un aggettivo.
Il numero si esprime contando dalla prima nota a quella di arrivo compresa. Es. intervallo tra C e F = C, D, E, F = 4 intervallo di quarta Lโaggettivo che esprime la qualitร dellโintervallo puรฒ essere: giusto, maggiore, minore, aumentato e diminuito.
Visualizziamo gli intervalli costruiti allโinterno della scala maggiore che iniziano dalla fondamentale. In questo modo iniziamo a capire come assegnare lโaggettivo che esprime la qualitร degli intervalli,
Gli intervalli di 2ยช, 3ยช, 6ยช, 7ยช sono intervalli maggiori mentre 4ยช,5ยช e 8ยช sono intervalli giusti.
Lโintervallo di unisono, ossia dello stesso suono, รจ un intervallo puramente teorico dato che non corrisponde a nessuna distanza ma nella teoria degli intervalli viene considerato come intervallo giusto.
Esempio nella scala maggiore di Do:

Per comprendere meglio, trasportiamo questo esempio in un’altra tonalitร .
Esempio nella scala maggiore di Fa:

Un intervallo maggiore se abbassato di un semitono diventa un intervallo minore.

Per trasformare un intervallo giusti o un intervallo maggiori in uno aumentato, dobbiamo innalzare questi intervalli di un semitono.

Gli intervalli giusti e minori abbassati di un semitono diventano intervalli diminuiti.
SCHEMA RIASSUNTIVO INTERVALLI:
Da questo schema si capisce la differenza tra gli intervalli giusti e quelli maggiori e minori. Un intervallo maggiore per diventare aumentato o diminuito deve fare due passaggi mentre quello giusto diventa aumentato o diminuito con un solo passaggio.

Rivolti degli Intervalli:
Il rivolto di un intervallo consiste nel spostare la nota inferiore unโottava sopra.

La somma di un intervallo รจ sempre nove, quindi: una 2 diventa 7, una 3 diventa 6 e una 4 diventa 5 e viceversa.
Il rivolto di un intervallo maggiore diventa minore e viceversa mentre un intervallo giusto rimane giusto.
Nel prossimo esercizio che ti propongo impariamo a visualizzare un tipo di intervallo e a trasportarlo a partire da ogni nota secondo una sequenza predefinita. Nellโesempio seguente trasportiamo lโintervallo di terza minore sul ciclo di quarta giusta.

Questo esercizio potrร essere applicato su qualsiasi tipo di intervallo e di sequenza.
Risposte
Ciao Maestro! Con la teoria spiegata non si capisce perchรฉ la 4ยฐ giusta di FA maggiore รจ FA-SI diesis. A rigor di logica (in base a quanto spiegato sulle “distanze” tra le note) dovrebbe essere FA-SI.
Ciao Alessandro, l’intervallo Fa – Si รจ di quarta aumentata. Una quarta giusta a partire dalla nota Fa si ottiene con la nota Si bemolle.
Per visualizzare in modo piรน efficace gli intervalli ti consiglio di approfondire prima la scala maggiore e successivamente gli intervalli che intercorrono tra le note della scala maggiore.